Nel mio studio di psicologia di Sesto San Giovanni, poniamo molta attenzione ai problemi psicologici dell'adolescenza, avendo personalmente una formazione specifica su questo e avendo anche una serie di collaboratori psicologi e psicoterapeuti esperti proprio sul versante dell'adolescenza.
Come psicologi, i problemi che maggiormente trattiamo riguardano alcuni problemi specifici quali:
Il primo colloquio viene svolto sempre e solo con i genitori dell'adolescente perchè per noi è importante capire il motivo della richiesta, quale problematica i genitori stanno riscontrando e soprattutto come si è svolta la vita del giovane fino a quel momento (si fa una raccolta anamnestica preliminare).
Oltre a questo, per questioni legali, sono necessarie le firme di entrambi i genitori (o chi detiene la patria potestà) per poter fare un colloquio psicologico con un minorenne.
3 COLLOQUI CON L'ADOLESCENTE
Dopo questo primo contatto con la famiglia, inizia la vera e propria fase di consultazione psicologica con il giovane bisognoso di aiuto.
Questa fase è caratterizzata da 3 colloqui che si susseguono nel tempo a cadenza settimanale, dove lo psicologo fa la conoscenza del/della ragazzo/a e si fa un quadro di quello che è il problema portato in consultazione.
In questa fase lo psicoterapeuta capisce se è necessario iniziare una psicoterapia o se il problema non ha valenza psicopatologica.
COLLOQUIO DI RESTITUZIONE A TUTTI
In ultimo, si fissa un colloquio di restituzione ai genitori, anche in presenza dell'adolescente se vorrà presenziare (non ci sono segreti!) dove si rimanda al nucleo quello che è emerso in fase di analisi e di sedute. A seconda dell'esito del caso, si potrà proporre ed iniziare un percorso di psicoterapia o meno.